Via Ermanno Fenoglietti 20, Torino
Start Experience
Ore 18.30
Inizio serata
Giovedì 3 agosto, in collaborazione con Onesti Group, sul Rooftop più cool della città, ti aspetta “Tiki In The City”!
Un’experience dedicata ai Tiki Cocktail, che comincerà con una masterclass guidata da Livio Buscaglia – dalle 14 alle 16 – e continuerà con una competition tra i partecipanti – dalle 17 alle 18. Al termine – dalle 18.30 in poi – inizierà la serata a tema Tiki.
La masterclass sarà guidata da Livio Buscaglia e il nostro team di bartender. Il tema sarà pre-Tiki e Tiki, con un focus sul Punch e sui Punch Drink. Verrà spiegata la preparazione di alcune basi per la miscelazione Tiki, verranno presentati alcuni prodotti distillati e non per i cocktail e illustrata la preparazione del Punch.
Dopo la masterclass, dalle ore 16.00, ci sarà un Contest finale tra i partecipanti, che svilupperanno e prepareranno un drink a testa. Successivamente, ci sarà la premiazione del miglior drink e il vincitore riceverà come premio un coupon d’ingresso alla Spa di Otium.
Dalle 18.30 inizierà la serata, in cui sarà possibile provare 6 drink, 3 studiati dal team di Otium Rooftop e 3 da Livio Buscaglia.
E non è finita qui! Durante la serata ci saranno anche delle tapas a tema Tiki da gustare insieme ai drink e la possibilità di scegliere un piatto sul momento.
Special guest della serata: DJ Set Lorena Mannone!
Il prezzo di “Tiki In The City” è di 30€ e comprende:
– 6 tapas
– 2 consumazioni a scelta tra i 6 drink proposti
I posti sono limitati, accreditati subito.
e prenota il tuo posto nella masterclass.
La miscelazione Tiki, considerata la più difficile di tutti i tempi, è tecnica, ricerca, bilanciamento ed è diametralmente opposta alla semplicità tradizionale delle preparazioni Tropicali. Nasce intorno agli anni ’30 dall’esigenza di vivere un clima esotico, sognato e desiderato dagli americani dopo l’incubo del Proibizionismo e della Grande Depressione. Un modo di bere innovativo in cui il Rum è il protagonista indiscusso.
Ma, oltre che uno stile di miscelazione, il Tiki può essere considerato un vero e proprio mondo che ripropone in chiave “pop” l’esotismo delle isole del sud del Pacifico – quell’area dell’Oceania compresa nel triangolo tra la Nuova Zelanda, l’Isola di Pasqua e le isole Hawaii – e che nasce con l’intenzione di soddisfare il desiderio di evasione dalla realtà quotidiana. Non a caso, questo movimento inizia con l’apertura, nel 1931, del Don the Beachcomber, il primo bar-ristorante a tema polinesiano aperto a Hollywood da Donn Beach, considerato il padre della “Tiki culture”.